Altri servizi (li chiamo "personal service" o "servizi personali"):
Cinema:
Netflix: è il 1° servizio che fornisce la distribuzione via internet su richiesta (c.d. streaming on demand) di film, serie televisive e altri contenuti d'intrattenimento.
Attualmente ha parecchi concorrenti, fra i quali ricordiamo: Amazon Prime, Infinity. Now TV, TIMvision.
Musica:
Spotify: è il principale servizio che fornisce la distribuzione via internet su richiesta (c.d. streaming on demand) di musica.
L'equivalente per le etichette indipendenti è Deezer.
Widget visuali per blog:
MyBlogLog: Ottimo 1) widget per i blog e, allo stesso tempo, 2) social network. Un po' “Grande Fratello”. Ora fa parte del gruppo Yahoo. (Ormai non esiste più)
Google Friends Connect: uno dei principali concorrenti di MyBlogLog.
Chat:
Messenger di Microsoft: era la chat per eccellenza (rapporto diretto, spesso 1-a-1, ma chiacchiere più che cultura).
Skype: anche la voce, oltre ai dati: grosso modo stessi difetti e pregi di MSN.
Gtalk di Google: la chat del gruppo Google.
Yahoo Messenger: la chat del gruppo Yahoo.
File hosting ("Ospitazione" di file):
Pdfmenot: sito che ospita (cd. “hosting”) file di testo (ma solo per un certo periodo di tempo). Ottimo per i blog.
Photobucket e Snapfish: principali servizi che ospitano immagini.
Imageshack: altri sito che ospita immagini.
Contatori:
Histats: ottimo contatore gratuito, ha molte funzioni, tra cui le statistiche segrete e il controllo di contatori in siti diversi da un unico pannello utente. Concorrente: Shinystat.
Visualizzatori di anteprime:
Snapshots: per dare al navigatore un'anteprima dei tuoi link.
Moneta virtuale:
Sia per ricevere pagamenti se si è un creativo, un professionista o un commerciante (o più in generale un fornitore di beni e servizi e non solo: vedi più sotto), sia per acquistare beni e/o servizi è molto comodo Paypal, un "portafoglio" virtuale cui associare una carta di credito, una carta prepagata (come Postepay), ecc.
Vendita di beni:
1) Nata come libreria statunitense, Amazon è diventata, ben presto un fornitore planetario di beni nuovi (quasi) di ogni genere. Certo non vende auto, case o prodotti finanziari, ma quasi tutto il resto sì.
2) L'altro grande venditore di beni non solo nuovi, ma anche usati è eBay, che vende sia "a prezzo fisso" che "a prezzo dinamico" (c.d. "aste online"). Per un periodo è stato solo un sito d'aste, ora è - di fatto - il maggior concorrente di Amazon.
Entrambi i siti si sono espansi (e si stanno espandendo ancora) per essere sempre più generalisti, anche se il loro "core business"/punto di forza è rimasto, per certi versi sempre lo stesso (cioè, rispettivamente, i libri e le aste online).
3) Un altro grande attore globale, specializzato nell'abbigliamento, è il pionere italiano Yoox (più propriamente ora Yoox Net-A-Porter, detta Ynap a Piazza Affari).
Gruppi d'acquisto:
Il leader mondiale nel settore dei gruppi d'acquisto è indubbiamente Groupon (portmanteau per "group" + "coupon").
Motori di Ricerca:
Google: servono presentazioni?
Yahoo: idem come sopra.
[Cuil: era nuovo, voleva impensierire i 2 "mostri sacri". Ora non esiste più.]
Bing - il motore di ricerca di casa Microsoft.
(Una volta esisteva Wikia Search - il motore di ricerca in salsa wiki.)
Metamotori di Ricerca:
1) Metamotori di ricerca molto famosi per le traduzioni linguistiche sono Bab.la e Lexicool. Grazie ad essi si possono anche scoprire dizionari online specifici per le singole lingue. Per la traduzione di testi complessi, in assenza di buone conoscenze linguistiche personali, è meglio rivolgersi a servizi di traduzione.
2) Trivago è il metamotore di ricerca per eccellenza di alberghi, bed and breakfast ed altre strutture. E' uno dei pochi grandi siti con audience mondiale non nato negli Stati Uniti (o "Amerikia"), infatti è nato in Germania (e quindi in Europia). Permette agli utenti di lasciare la propria opinione e, dati gli interessi in ballo, è stato al centro di polemiche ed azioni giudiziarie.
Informazione:
1) Generalista
Google News: Le notizie cercate in automatico da Google.
Yahoo Notizie: La stessa funzione per il gruppo Yahoo.
Notizie MSN Italia: Le notizie di casa Microsoft.
Wikinews: le notizie collaborative.
2) Specialistica
Wikileaks: fughe di notizie "collaborative", cioe' un sito con redattori anonimi che raccoglie documenti riservati sui comportamenti degli Stati e dei Governi (di solito non gli atti migliori, ne' quelli maggiormente pubblicizzati).
Cultura analitica o "librosa"
Google Libri: il grande progetto librario di Google. Ha grandissime potenzialita' e potrebbe portare la cultura quasi a tutto il mondo. Attualmente ha delle difficolta' con gli editori e delle accuse di monopolio. Ma resta una delle migliori idee della grande G.
Europeana: La risposta Europea a Google Libri.
Progetto Gutenberg: nasce dall'idea di un americano, Michael Hart, che fin dagli anni Settanta sognava di creare la prima biblioteca digitale gratuita per diffondere la cultura.
Biblioteca Italiana: propone 1.700 testi rappresentativi della tradizione culturale e letteraria italiana dal Medioevo al Novecento, promossa dal Centro interuniversitario Biblioteca italiana telematica (CiBit), con il supporto del progetto del Ministero per i beni e le attività culturali.
Progetto Manuzio (LiberLiber): basata sul lavoro di volontari, ha come scopo di diffondere gratuitamente in versione digitale i classici della letteratura e della musica di cui sono scaduti i diritti d'autore. È la più bella realtà della Rete italiana. Si può sostenere col 5 per 1000 dell'Irpef.
Cultura sintetica o enciclopedica
1) "Enciclopedie generaliste" lato sensu:
(Knol: era la nuova "creatura" di Google, e' da poco uscita dalla "fase beta". Permette una maggior liberta' di espressione di idee rispetto a Wikipedia, ma e' un po' meno enciclopedia. Anche in italiano.
Cpedia: era la sedicente "automated encyclopedia".)
Wikipedia: quasi universalmente conosciuta, basata sul lavoro di volontari e “supervolontari” (cioè volontari che dedicano molto tempo all'impresa e fungono da supervisori): è l'enciclopedia multilingue più conosciuta, più amata, più odiata, più chiacchierata. Rappresenta, forse, il capolavoro della Rete Mondiale.
Wikia: è la sorella "commerciale" di Wikipedia, permette a tutti di fare la propria wiki (enciclopedia) personale sui più svariati temi. E' gratis e si sostiene con la pubblicità. Le wiki "abbandonate" possono essere "adottate".
2) Siti di Domande e Risposte (c.d. "Q &A sites"):
a) Yahoo Answer: basato sul lavoro di volontari, permette di avere risposte dirette alle domande. Multilingue.
b) Il principale concorrente è Ask che, però, ha avuto dei problemi a causa dell'anonimato dei suoi utenti, molti dei quali adolescenti.
3) Enciclopedie specialistiche:
Uncyclopedia (in Inglese, in Italiano Nonciclopedia): la parodia di Wikipedia, all'interno del progetto Wikia (enciclopedie specialistiche e particolari) legato direttamente a Wikipedia e alla Wikimedia Foundation.
Softpedia: l'enciclopedia del download libero .
Eventuali vicende “societarie” successive per le varie “realtà virtuali” non verranno prese in considerazione salvo siano importanti (modifica radicale dell'utilizzo del sito/blog/forum; abbandono o chiusura del sito/blog/forum).
LA BAYA è un'idea di Michele Guglielmino rilasciata sotto licenza Creative Commons Attribuzione – Non Commerciale – Condividi allo stesso modo 2.5 di cui la versione breve è a quest'indirizzo: http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/deed.it e quella completa a quest'altro: http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/legalcode .
Cinema:
Netflix: è il 1° servizio che fornisce la distribuzione via internet su richiesta (c.d. streaming on demand) di film, serie televisive e altri contenuti d'intrattenimento.
Attualmente ha parecchi concorrenti, fra i quali ricordiamo: Amazon Prime, Infinity. Now TV, TIMvision.
Musica:
Spotify: è il principale servizio che fornisce la distribuzione via internet su richiesta (c.d. streaming on demand) di musica.
L'equivalente per le etichette indipendenti è Deezer.
Widget visuali per blog:
MyBlogLog: Ottimo 1) widget per i blog e, allo stesso tempo, 2) social network. Un po' “Grande Fratello”. Ora fa parte del gruppo Yahoo. (Ormai non esiste più)
Google Friends Connect: uno dei principali concorrenti di MyBlogLog.
Chat:
Messenger di Microsoft: era la chat per eccellenza (rapporto diretto, spesso 1-a-1, ma chiacchiere più che cultura).
Skype: anche la voce, oltre ai dati: grosso modo stessi difetti e pregi di MSN.
Gtalk di Google: la chat del gruppo Google.
Yahoo Messenger: la chat del gruppo Yahoo.
File hosting ("Ospitazione" di file):
Pdfmenot: sito che ospita (cd. “hosting”) file di testo (ma solo per un certo periodo di tempo). Ottimo per i blog.
Photobucket e Snapfish: principali servizi che ospitano immagini.
Imageshack: altri sito che ospita immagini.
Contatori:
Histats: ottimo contatore gratuito, ha molte funzioni, tra cui le statistiche segrete e il controllo di contatori in siti diversi da un unico pannello utente. Concorrente: Shinystat.
Visualizzatori di anteprime:
Snapshots: per dare al navigatore un'anteprima dei tuoi link.
Moneta virtuale:
Sia per ricevere pagamenti se si è un creativo, un professionista o un commerciante (o più in generale un fornitore di beni e servizi e non solo: vedi più sotto), sia per acquistare beni e/o servizi è molto comodo Paypal, un "portafoglio" virtuale cui associare una carta di credito, una carta prepagata (come Postepay), ecc.
Vendita di beni:
1) Nata come libreria statunitense, Amazon è diventata, ben presto un fornitore planetario di beni nuovi (quasi) di ogni genere. Certo non vende auto, case o prodotti finanziari, ma quasi tutto il resto sì.
2) L'altro grande venditore di beni non solo nuovi, ma anche usati è eBay, che vende sia "a prezzo fisso" che "a prezzo dinamico" (c.d. "aste online"). Per un periodo è stato solo un sito d'aste, ora è - di fatto - il maggior concorrente di Amazon.
Entrambi i siti si sono espansi (e si stanno espandendo ancora) per essere sempre più generalisti, anche se il loro "core business"/punto di forza è rimasto, per certi versi sempre lo stesso (cioè, rispettivamente, i libri e le aste online).
3) Un altro grande attore globale, specializzato nell'abbigliamento, è il pionere italiano Yoox (più propriamente ora Yoox Net-A-Porter, detta Ynap a Piazza Affari).
Gruppi d'acquisto:
Il leader mondiale nel settore dei gruppi d'acquisto è indubbiamente Groupon (portmanteau per "group" + "coupon").
Motori di Ricerca:
Google: servono presentazioni?
Yahoo: idem come sopra.
[Cuil: era nuovo, voleva impensierire i 2 "mostri sacri". Ora non esiste più.]
Bing - il motore di ricerca di casa Microsoft.
(Una volta esisteva Wikia Search - il motore di ricerca in salsa wiki.)
Metamotori di Ricerca:
1) Metamotori di ricerca molto famosi per le traduzioni linguistiche sono Bab.la e Lexicool. Grazie ad essi si possono anche scoprire dizionari online specifici per le singole lingue. Per la traduzione di testi complessi, in assenza di buone conoscenze linguistiche personali, è meglio rivolgersi a servizi di traduzione.
2) Trivago è il metamotore di ricerca per eccellenza di alberghi, bed and breakfast ed altre strutture. E' uno dei pochi grandi siti con audience mondiale non nato negli Stati Uniti (o "Amerikia"), infatti è nato in Germania (e quindi in Europia). Permette agli utenti di lasciare la propria opinione e, dati gli interessi in ballo, è stato al centro di polemiche ed azioni giudiziarie.
Informazione:
1) Generalista
Google News: Le notizie cercate in automatico da Google.
Yahoo Notizie: La stessa funzione per il gruppo Yahoo.
Notizie MSN Italia: Le notizie di casa Microsoft.
Wikinews: le notizie collaborative.
2) Specialistica
Wikileaks: fughe di notizie "collaborative", cioe' un sito con redattori anonimi che raccoglie documenti riservati sui comportamenti degli Stati e dei Governi (di solito non gli atti migliori, ne' quelli maggiormente pubblicizzati).
Cultura analitica o "librosa"
Google Libri: il grande progetto librario di Google. Ha grandissime potenzialita' e potrebbe portare la cultura quasi a tutto il mondo. Attualmente ha delle difficolta' con gli editori e delle accuse di monopolio. Ma resta una delle migliori idee della grande G.
Europeana: La risposta Europea a Google Libri.
Progetto Gutenberg: nasce dall'idea di un americano, Michael Hart, che fin dagli anni Settanta sognava di creare la prima biblioteca digitale gratuita per diffondere la cultura.
Biblioteca Italiana: propone 1.700 testi rappresentativi della tradizione culturale e letteraria italiana dal Medioevo al Novecento, promossa dal Centro interuniversitario Biblioteca italiana telematica (CiBit), con il supporto del progetto del Ministero per i beni e le attività culturali.
Progetto Manuzio (LiberLiber): basata sul lavoro di volontari, ha come scopo di diffondere gratuitamente in versione digitale i classici della letteratura e della musica di cui sono scaduti i diritti d'autore. È la più bella realtà della Rete italiana. Si può sostenere col 5 per 1000 dell'Irpef.
Cultura sintetica o enciclopedica
1) "Enciclopedie generaliste" lato sensu:
(Knol: era la nuova "creatura" di Google, e' da poco uscita dalla "fase beta". Permette una maggior liberta' di espressione di idee rispetto a Wikipedia, ma e' un po' meno enciclopedia. Anche in italiano.
Cpedia: era la sedicente "automated encyclopedia".)
Wikipedia: quasi universalmente conosciuta, basata sul lavoro di volontari e “supervolontari” (cioè volontari che dedicano molto tempo all'impresa e fungono da supervisori): è l'enciclopedia multilingue più conosciuta, più amata, più odiata, più chiacchierata. Rappresenta, forse, il capolavoro della Rete Mondiale.
Wikia: è la sorella "commerciale" di Wikipedia, permette a tutti di fare la propria wiki (enciclopedia) personale sui più svariati temi. E' gratis e si sostiene con la pubblicità. Le wiki "abbandonate" possono essere "adottate".
2) Siti di Domande e Risposte (c.d. "Q &A sites"):
a) Yahoo Answer: basato sul lavoro di volontari, permette di avere risposte dirette alle domande. Multilingue.
b) Il principale concorrente è Ask che, però, ha avuto dei problemi a causa dell'anonimato dei suoi utenti, molti dei quali adolescenti.
3) Enciclopedie specialistiche:
Uncyclopedia (in Inglese, in Italiano Nonciclopedia): la parodia di Wikipedia, all'interno del progetto Wikia (enciclopedie specialistiche e particolari) legato direttamente a Wikipedia e alla Wikimedia Foundation.
Softpedia: l'enciclopedia del download libero .
Eventuali vicende “societarie” successive per le varie “realtà virtuali” non verranno prese in considerazione salvo siano importanti (modifica radicale dell'utilizzo del sito/blog/forum; abbandono o chiusura del sito/blog/forum).
LA BAYA è un'idea di Michele Guglielmino rilasciata sotto licenza Creative Commons Attribuzione – Non Commerciale – Condividi allo stesso modo 2.5 di cui la versione breve è a quest'indirizzo: http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/deed.it e quella completa a quest'altro: http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/legalcode .