La Baya
  • Introduzione
  • Come iscriversi a Lulu
  • Social network / Reti sociali
  • Personal service / Servizi personali
  • Piccolo glossario
  • Sostienici

Piccolo glossario

C
​COPYLEFT è una categoria astratta e variegata di licenze che si oppongono anche lessicalmente, mediante un “gioco di parole” alle licenze di COPYRIGHT tradizionale (“left” vuol dire “sinistra” e “right” destra, ma anche “left” è il participio passato di “to leave” = abbandonare e “right” vuol dire anche “diritto”). Sono licenze copyleft, quelle GNU (usate soprattutto in ambito informatico) e le CREATIVE COMMONS (usate invece in ambito letterario, saggistico e artistico).

Le licenze “libere” CREATIVE COMMONS sono un insieme di licenze che ampliano i vostri diritti di lettori/fruitori rispetto alle licenze dei diritti d'autore tradizionali. Fanno parte delle licenze copyleft.
Le licenze in questione significano inoltre, soprattutto se associate al DRM-Free, che potete farne tutte le copie che volete e, se volete, diffonderle ai vostri conoscenti GRATUITAMENTE e riconoscendo la PATERNITA' dell'autore originale. Talvolta si vietano le OPERE DERIVATE (io uso questa restrizione), ma mai la citazione che nelle scienze umanistiche, logiche e naturali è sempre benvenuta perché fonte di progresso. Altre volte si dice di “CONDIVIDERE ALLO STESSO MODO”, cioè alle stesse condizioni con cui avete ricevuto il file.
Guardate in ogni caso ciò che dice la singola licenza.
D
DRM è una sigla che sta per Digital Rights Management, letteralmente “Gestione dei diritti digitali”, che teoricamente sembrerebbe una cosa neutra, se non positiva.
DRM-free o “assenza di DRM” vuol dire però in pratica che NON c'è un dispositivo tecnologico virtuale presente nella grande editoria e che dà molto fastidio a chi, come me, legge documenti e libri virtuali.
E
Un EPUB è un file pensato appositamente per gli e-book reader.
L
Un' “e-book reader” o LETTORE E-BOOK è un dispositivo elettronico creato appositamente per leggere i file EPUB, PDF (anche se i PDF con più difficoltà perché non sono reflowabili), MOBI o altri formati come TXT, HTML o i file immagine come JPEG, GIF, PNG.
P
Un PDF è un file (= documento virtuale) che si può leggere sul computer, sul tablet, sull'e-book reader o stampare.

Un POD (Print-On-Demand, letteralmente “Stampa su richiesta”) è un servizio che permette di auto-pubblicare i propri libri by-passando (ovvero scavalcando) l'editoria tradizionale.

Powered by Create your own unique website with customizable templates.